• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • Ance Messina
    • Il Presidente e gli Organi
    • Regolamento
  • Servizi
  • News
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati Stampa
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
News

Il Ponte sullo Stretto di Messina

16 Maggio 2024
Categories
  • News
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Territorio, infrastrutture, ambiente, affidabilità”, è il titolo della due giorni di dibattito, non solo accademico, che si terrà sabato 18 maggio dalle 9 alle 18,30 e domenica 19 dalle 9 alle 13,30, presso la Sala C3 delle Ciminiere di Catania. A organizzarlo è l’associazione ambientalista Zero Waste Sicilia, con il patrocinio gratuito della Città Metropolitana di Catania e del suo sindaco metropolitano Enzo Trantino, in collaborazione con le associazioni Antimafia e Legalità, Italia Nostra Sicilia, Legambiente Sicilia e Auser.

L’alto livello delle competenze interrogate (le Università di Venezia, Palermo, Reggio Calabria, Napoli, Messina, Catania ed Enna) ha consentito di coinvolgere gli ordini professionali Architetti Pianificatori e Paesaggisti di Catania e Fondazione APPCT, e l’ordine regionale dei Geologi di Sicilia, che hanno concesso il patrocinio e crediti formativi alle rispettive categorie, tutte vivacemente coinvolte nel dibattito di ogni sessione che prendono, tra gli altri, anche i saluti del presidente dell’Autorità Portuale del Mare della Sicilia Orientale, Francesco Di Sarcina.
Grazie alla componente del Comitato Scientifico di ZWS, la prof.ssa Zaira Dato, già Ordinario di Composizione Architettonica e Progettazione Urbana dell’Università di Catania, è stato possibile individuare studiosi ed esperti competenti tanto tra quelli che si dichiarano sfavorevoli alla realizzazione del ponte (EUROLINK e gli altri) tanto tra i favorevoli, in modo da trattare il tema sulla base delle discipline che lo riguardano e con gli occhi puntati al territorio siciliano e calabrese, ragionando in termini di fattibilità, affidabilità sismica, accessibilità e infrastrutturazione, tutela attiva, promozione del territorio; il tutto mantenendosi al di fuori della propaganda.

Le tre sessioni del convegno, a partire da sabato 18 maggio alle 9, dopo i saluti istituzionali, e fino a domenica alle 13,30, punteranno alle grandi macro-questioni legate al ponte, da quella strutturale e geologica a quella giuridica, da quella tecnico -ambientale a quella trasportistica, economica e paesaggistica.
A moderare i lavori sarà la giornalista e founder della newsletter Civilia Italia, Rosa Maria Di Natale nell’intera giornata di sabato, e del giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso, domenica mattina.
La prima sessione vedrà tra i relatori i due geologi Valerio Agnesi di UniPA -da remoto- e il presidente regionale dell’ordine dei Geologi di Sicilia, Mauro Corrao; gli ingegneri strutturisti Enzo Siviero (IUAV) -da remoto-, Santi Rizzo UniPA, Antonino Russo e Federico Mazzolani UniNA -da remoto-.
La sessione pomeridiana del sabato dalle 15 alle 18,30, vedrà il confronto non solo degli ingegneri strutturisti Mario De Miranda e Antonino Risitano, già preside della facoltà d’ingegneria a Catania, dell’economista Carmela Elita Schillaci, già preside della Facoltà di Economia e Commercio (UniCT) e del sociologo dell’ambiente Aurelio Angelini (UniKore/Enna), dell’architetto Luigi Longhitano e dell’avvocato Enzo Guarnera, presidente di Antimafia e Legalità.
La terza sessione che si terrà dalle 9 alle 13,30 di domenica, vedrà il dibattito tra gli ingegneri trasportisti Francesco Russo dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Massimo Di Gangi (UniME), Matteo Ignaccolo, direttore del Dicar UniCT, l’architetto Leandro Janni, presidente di Italia Nostra -Sicilia, Tommaso Castronovo presidente di Legambiente Sicilia, Giampiero Trizzino, componente del direttivo ZWS, la prof.ssa Zaira Dato nella duplice veste tecnica (UniCT) e scientifico-organizzativa per Zero Waste Sicilia.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance MessinaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Ance Messina
    • Il Presidente e gli Organi
    • Regolamento
  • Servizi
  • News
    • News
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati Stampa
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata